Specchia | le attrazioni del borgo, gli eventi e la sostenibilità
- daniele2571
- 16 feb 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 2 mar 2023
Dato che ci piacerebbe aiutarti nella tua pianificazione della perfetta vacanza in Salento, ti parliamo di Specchia, un piccolo gioiello nell'entroterra sud salentino!

Nel Blog che stai leggendo troverai una mini guida esaustiva divisa in paragrafi, leggi quelli che più ti interessano, troverai nell'ordine:
Per qualsiasi chiarimento, appunto etc. contattaci!
Introduzione
Specchia è un borgo conosciuto per la sua architettura medioevale, le sue strade strette e i suoi edifici in pietra creano un'atmosfera autentica e accogliente. Il Paesino offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante e sulla costa adriatica. La somma di questi fattori la rende una destinazione popolare per i turisti che cercano un'esperienza di viaggio immersiva.
Piccola curiosità, da cosa deriva il nome Specchia?
Il nome del borgo di Specchia ha origine dalla presenza di un cumulo di pietre a secco disposte in forma conica, chiamato "specchia". Questa costruzione di pietre era utilizzata dai Messapi come opera di difesa o postazione di vedetta.
Le attrazioni di Specchia
Cosa vedere a Specchia? Cosa fare a Specchia? Sono le domande a cui risponderemo in questo paragrafo. Ti ricordo che il Blog che stai leggendo è "agile", lo modificheremo per tenerlo attuale a servizio di chi vorrà visitare il Borgo.

Ad oggi, gli attrattori principali sono:
Centro Storico: il cuore di Specchia caratterizzato da vicoli stretti, scalinate e piazzette che conservano ancora l'atmosfera medievale. Qui si possono ammirare strutture in stile Barocco con il largo utilizzo della pietra leccese, chiese romaniche e palazzi storici.
Castello Risolo: Struttura del sedicesimo secolo, è il centro sia storico che fisico del borgo medioevale di Specchia. Come le altre fortezze salentine nasce nel periodo dei frequenti attacchi saraceni. Il presunto motivo del popolamento di Specchia è da trovarsi proprio nello spostamento dalle zone marittime continuamente assalite dai corsari. Attualmente, la sua piazza è il luogo in cui vengono svolte le tante feste e sagre del paese. Il castello è location di diverse mostre artistiche.
Chiesa della "Madonna Assunta" che si presenta ad aula unica, la chiesa di "Sant'Antonio" composto da 3 navate e 6 altari e la più importante chiesa di "San Nicola di Myra" di origine bizantina.
I Frantoi Ipogei: Sottostante le strade del borgo di Specchia, esiste un percorso sotterrano con una profondità tra i tre e i cinque metri. Oltre alla natura tecnica delle costruzioni, questi luoghi sono la prova di quanto l'economia dell'olio è stata ed è alla base dei comuni sud salentini.
Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche che si possono visitare a Specchia. La cittadina offre molte altre opportunità per scoprire la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza paesaggistica.
Gli eventi di Specchia
La proloco e l'amministrazione comunale sono fortemente attivi nella creazione e gestione di eventi che hanno la capacità di richiamare turisti e locali da ogni parte della provincia.
Una prova la puoi avere da quest'immagine:

Nel programma "Estate Specchiese" quasi tutte le date estive sono dedicate ad eventi di varia natura!
Qual è l'evento estivo più importante?
"La Notte Bianca", il 12 agosto
È un evento che attira molti turisti che visitano la cittadina durante la stagione calda. La città si anima di luci e colori, creando un'atmosfera magica e unica. Ecco alcune delle attività che i turisti possono godere durante la Notte Bianca:
Piazza del popolo: la piazza principale della città diventa il cuore della Notte Bianca, dove i turisti possono ballare, ascoltare musica dal vivo, e partecipare a molte attività per tutte le età.
Mostre e spettacoli: durante la Notte Bianca, vengono organizzate molte mostre d'arte e spettacoli teatrali e musicali in diversi luoghi della città come via Garibaldi e piazza Aldo Moro e piazza Sant'Oronzo
Degustazioni enogastronomiche: i turisti possono assaggiare le deliziose prelibatezze della cucina pugliese in diverse location allestite per l'occasione
Degustazioni di vino: durante la festa c'è "la strada del vino" dove si possono degustare cantine e uve locali
Questi sono solo alcuni esempi delle molte attività che i turisti possono fare durante la Notte Bianca di Specchia. La cittadina offre un'atmosfera accogliente e vibrante per tutti coloro che desiderano trascorrere una notte all'insegna del divertimento e della scoperta.
Se sei in visita nella bassa stagione?
In questo caso la frequenza degli eventi è decisamente minore, ma il valore tradizione e popolare è più elevato!
L'evento più importante in inverno è "La Festa della Candelora", una celebrazione molto sentita dalla comunità locale. La celebrazione avviene il 2 febbraio, giorno in cui il borgo si anima con processioni, balli e canti tradizionali.
Per i turisti, la Festa della Candelora a Specchia rappresenta un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella tradizione locale e per conoscere da vicino la vita quotidiana della comunità. La Festa ha origini molto antiche e si basa sulla tradizione cristiana, che vede in questa giornata la purificazione della Vergine Maria e la presentazione di Gesù al tempio.
Durante la mattinata, vengono allestiti banchetti per la vendita di prodotti tipici locali, dai tessuti ai prodotti artigiani passando ovviamente per i prodotti enogastronomici, punto chiave delle festività del basso Salento. Uno dei momenti topici è la processione religiosa, che attraversa le strade del centro storico accompagnata da canti e preghiere. La processione è molto suggestiva e offre ai visitatori la possibilità di assistere a uno spettacolo unico, che esalta la devozione e la fede della comunità.
In generale, la Festa della Candelora a Specchia è un evento molto interessante e coinvolgente, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire la cultura e le tradizioni della Puglia in un contesto autentico e suggestivo.
I riconoscimenti di Specchia
Benché il borgo conti meno di 5000 anime, ha ricevuto nella storia recente diversi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale:
Borghi più belli d'Italia
Specchia fa parte del circuito "Borghi più belli d'Italia" dal 2004!. L'obiettivo di questa iniziativa è valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale e tradizionale presente nei piccoli centri italiani che, per lo più, sono esclusi dai flussi di visitatori e turisti.
L'ingresso e poi la conferma periodica avviene tramite realizzazione di determinati obiettivi e standards posti Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Gioielli d'Italia
Il Comune di Specchia è stato selezionato come uno dei destinatari del premio "Gioielli d'Italia" durante il periodo 2012-2017. L'obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di promuovere le risorse turistiche dei comuni di piccole e medie dimensioni in modo coordinato, al fine di valorizzare le tradizioni culturali locali in un percorso di scoperta dell'Italia. La finalità del progetto consiste nella promozione del "buon vivere" italiano, attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, turistico, storico-urbanistico, architettonico ed enogastronomico.
Premio EDEN
Nel primo anno del premio, Specchia risultò vincitrice in questo premio internazionale (unica italiana) della Commissione Europea che si poneva l'obiettivo di accreditare le destinazioni sostenibili emergenti e non tradizionali nell'area europea. La vittoria arrivò anche per la lungimiranza nell'adozione dei primi "alberghi diffusi".
Premio Turismo Sostenibile
Il sindaco di Specchia ricevette a Varsavia il premio assegnato dalla stampa internazionale per il turismo sostenibile. Il premio fu vinto per un progetto particolare di energia rinnovabile in un intero villaggio turistico nel "Borgo Cardigliano", ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo
La sostenibilità
Il popolo di Specchia è storicamente legato alla sostenibilità nello spettro dell'energia alternativa.
Fattore chiave dell'evoluzione di Specchia è stato infatti il bosco presente nella zona, questo oltre a dare le difese necessarie dai saraceni è divenuto poi fonte di energia per la centrale a gas povero (gasogeno) che è stata chiusa nel '38. Il legno veniva reso carbone e fungeva da combustibile solido!
Facendo un salto in avanti fino a quasi i giorni nostri, citiamo che la prima pala eolica salentina si trova proprio qui a Specchia, nello specifico: Borgo Cardigliano.

La pala eolica assume un valore maggiore nel contesto in cui si inserisce, ovvero Borgo Cardigliano, un villaggio agricolo costruito in epoca fascista (1930) per la lavorazione del tabacco.
Il luogo ha vissuto diverse "vite", ad inizi anni 2000, dopo un periodo di quasi disuso fu rivalorizzato in chiave turistica. Fu creata una struttura - adibita ad ospitare turisti - completamente autonoma dal punto di vista energetico. Le fonti erano "una torre eolica da 600 kW, un impianto fotovoltaico da 18 kWp e un impianto solare termico per la produzione di acqua calda per uso igienico e sanitario da 230 m2"
Nel 2004, il sindaco ricevette a Varsavia il premio assegnato dalla stampa internazionale per il turismo sostenibile. Il premio fu vinto proprio per questo progetto che però ad oggi risulta chiuso definitivamente!!
Nel 2020 si è riusciti a far ripartire la pala eolica che dava il 95% del fabbisogno elettrico di Borgo Cardigliano, la pala ha una stima annua di energia dichiarata di 850.000 kWh.
La nota positiva è che quest'area non è in abbandono. Verrà creato un nuovo bosco di 18.000 alberi su un terreno di circa 20 ettari. La Fondazione Sylva, un'organizzazione no-profit che si dedica alla rigenerazione ecologica attraverso la riforestazione, pianifica di piantare 18mila alberi autoctoni come quercia spinosa, carrubo, corbezzolo, leccio, lentisco e altre specie di alberi e arbusti entro il 2023.
Infine, vale la pena citare che Specchia aderisce al nuovo patto dei sindaci per il clima e l'energia. "Il Patto dei Sindaci è un'iniziativa della Commissione europea per la lotta al cambiamento climatico tramite l'attuazione di politiche locali mirate ad aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili"
Appartamenti più vicini a Specchia
I nostri appartamenti più vicini a Specchia sono:
Mansarda Acquari - Tiggiano
Casa Fiore 1 - Torre Pali
Casa Fiore 2 - Torre Pali
Dai forza, vieni a visitare questo piccolo gioiello!
Comments