top of page
  • Instagram
  • Facebook

Piscina naturale di Marina serra | mare, curiosità e sostenibilità, cosa sapere?

Aggiornamento: 2 mar 2023


ricerca google piscina natuale più bella del mondo

Sai cosa succede se cerchi su Google "dove si trova la piscina naturale più bella del mondo?". La risposta la potete vedere in questa immagine. I più scettici possono provare a fare questo esperimento da se.

La piscina naturale di marina serra è in testa alla classifica, il luogo è incantevole e lo scatto di Andrea ne è la prova inconfutabile.

Piscina Naturale di Marina Serra

Nel Blog che stai leggendo troverai una mini guida esaustiva divisa in paragrafi, leggi quelli che più ti interessano, troverai nell'ordine:

Per qualsiasi chiarimento, appunto etc. contattaci!


Piscina naturale - caratteristiche

La piscina è un luogo adatto alle famiglie con bambini, in quasi tutta l'area la profondità dell'acqua non supera il mezzo metro, solo agli estremi raggiunge i due metri.

Il grande punto di forza è la possibilità di farsi il bagno anche quando il mare è fortemente mosso, ovviamente rimanendo nella parte centrale.

Gli scogli circostanti sono stati livellati nel tempo rendendoli agibili e con la possibilità di inserire l'ombrellone nelle fessure naturali che si trovano sparse.

Nell'area sono presenti 2 diversi punti di ristoro. Per goderti appieno l'esperienza salentina dovrai assaggiare il rustico o il calzone fritto e finire il pasto con il caffè leccese, per fortuna la storia di dover aspettare 3 ore dopo mangiato è una bufala!


Bagno invernale nella piscina naturale di marina serra

La Piscina naturale è un luogo incantevole ed è vivo 12 mesi l'anno. Nei periodi invernali, molti locali approfittano delle mattinate di sole per immergersi nelle acque fredde e tranquille di Marina Serra. La foto con i bagnanti è datata 26 dicembre 2022. Se ti stai chiedendo cosa fare in inverno in Salento, bhe puoi aggiungere quest'attività. Se non ne hai voglia potrai sempre unirti alle tante persone che si limitano a prendere il sole a "bordo vasca"


Piscina naturale - un piccolo segreto

Sebbene sia considerata dai molti la piscina naturale più della mondo, questo luogo non è frutto di un percorso naturale.

Alfredo De Giuseppe è riuscito a ricostruire la storia umana che ha modellato il panorama più apprezzato da turisti e locali che ogni anno si godono il sud Salento.

Andiamo in ordine cronologico:

Si può dedurre che dal 1500 in poi le rocce del luogo siano state estratte ed usate per alcune costruzioni, è forte l'ipotesi che Torre Palane (n.d.r. che vedete nella foto scattata da Andrea Bonamici) sia stata costruita proprio da questa materia prima. La conseguenza dell'estrazione è uno scavo che arriva quasi al livello del mare.

Facendo un salto temporale fino al secondo dopoguerra troviamo le prime abitazioni fronte mare costruite da persone facoltose dei paesi circostanti. Questi chiesero ed ottennero dal comune di Tricase l'approvazione per unire con una mezza lune le due insenature che davano sbocco al mare aperto.

Negli anni seguenti le due aperture vennero congiunte, venne livellato il costone, gli scogli circostanti e il fondale marino!

Un incredibile mix di eventi antropologici e naturalistici hanno dato vita a quella che è definita la "piscina naturale più bella del mondo".


Piscina naturale - la leggenda

Sul luogo aleggia anche una leggenda tramandata dai nostri nonni, ovviamente ogni famiglia conosce una versione leggermente personalizzata.

Una delle versioni più diffuse vede come protagonista un principe crudele che giustiziava chiunque lo infastidisse. Quando il suo popolo volle erigere una chiesa, il principe invocò il diavolo chiedendogli di creare la struttura in una sola notte in cambio di un'ostia consacrata ed un animale in sacrificio.

Quando la chiesa fu costruita il principe non mantenne la promessa, il diavolo si infuriò e lanciò le campane nell'attuale piscina naturale.

La versione della nostra famiglia si discosta leggermente. Il principe cattivo aveva a disposizione un libro con il quale poteva invocare diversi diavoletti, i quali costruirono la cala del Canale del Rio (anche detto "Canale du Riu") in una sola notte.

Quando il popolo domandò la chiesa, il principe invocò il diavolo in persona che quando non ottenne l'ostia consacrata e l'animale sacrificato scaraventò le campane proprio nel Canale du Riu (e non nella Piscina Naturale).

A questo punto tocca a te scegliere a quale leggenda credere e puoi farlo in un solo modo:

in una giornata ventosa, andando in questi luoghi sentirai ancora oggi il suono delle campane, da dove proviene?


Piscina Naturale - Sostenibilità

La Piscina Naturale e tutta l'area di Marina Serra fanno parte del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S.Maria Leuca - Bosco Tricase che svolge un ruolo di tutela per l'ambiente.

Nel 2013 fu importante nel negare l'istanza di un cittadino che intendeva costruire un'attività commerciale su un’area demaniale della zona.


L'elemento simbolo dell'area marittima è senza dubbio Torre Palane, fortezza del sedicesimo secolo (come molte delle torri del Salento) volte a proteggere il popolo dai frequenti attacchi dei saraceni. Questa torre, a differenza di molte altre non è stata oggetto di attacchi nemici forse anche per la sua posizione strategica su di uno sperone.

Ad oggi la popolazione locale chiede costantemente di ridare vita a questa struttura per i visitatori appassionati. Nel 2022 grazie al testimonial d'eccezione Helen Mirrer è stata attivata una campagna per invitare le persone a votare Torre Palane nel censimento dei "Luoghi del cuore". Il progetto è sostenuto dal FAI e da Intesa Sanpaolo, l'obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio italiano in base ai voti dei cittadini stessi, la cadenza del progetto è biennale. La possibilità di votare si è conclusa il 15 dicembre 2022, i vincitori verranno annunciati il 16 dicembre 2023, al momento Torre Palane si colloca al 53° Posto con 2.563 Voti!


Diverse associazioni ed ente del terzo settore si impegnano costantemente per la salvaguardia di questo luogo. Tra tutti APS "Marina Serra" che attraverso le sue manifestazioni diffonde cultura, promuove l'agricoltura e sensibilizza circa l'ambiente e la salute.


Gli appartamenti più vicini

Il nostro appartamento più vicino è:



Conoscevi queste storie?

Aggiungi subito la visita della Piscina "Naturale" Marina Serra, il Canale del Rio e Torre Palane alla tua lista: cosa fare in Salento!


Logo MelEspo

Comments


MelEspo Affitti

Tiggiano, Italy

©2022 by MelEspo Affitti

Logo MelEspo
Logo Via Francigena
bottom of page