Torre Pali | spiaggia, paese e sostenibilità cosa devi sapere?
- daniele2571
- 1 feb 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 mar 2023
Torre Pali è un piccolo borgo Salentino, fa parte della zona della Marina di Salve chiamata "Maldive del Salento", luogo pluripremiato da bandiere blu e dalle costanti presenze turistiche.
Se ti sei mai chiesto "Quali sono le spiagge più belle del Salento?", stai per avere una risposta!

Nel Blog che stai leggendo troverai una mini guida esaustiva divisa in paragrafi, leggi quelli che più ti interessano, troverai nell'ordine:
Per qualsiasi chiarimento, appunto etc. contattaci!
Torre Pali - Spiaggia
La spiaggia con vista sulla fortezza è naturalmente l'attrazione principale della località!
Come è il mare a Torre Pali?
Affidandoci a Bandiera Blu sappiamo che Torre Pali risulta premiata consecutivamente tutti gli anni dal 2009 con 13 bandiere nel palmares! I riconoscimenti derivano dalla qualità e limpidezza dell'acqua nel corso degli anni.
La spiaggia risulta sabbiosa (di sabbia fina) con qualche scoglio all'interno dell'acqua. La costa affaccia sullo Jonio, ciò significa che il mare è prevalentemente calmo, diventa mosso solo in condizioni di scirocco. La vegetazione che potrai vedere è la macchia mediterranea che copre le dune costiere, tratti tipici di queste zone joniche.
Lo Jonio e le giornate serene ti regaleranno dei tramonti indimenticabili dietro la cornice della Torre, garantito!
La spiaggia è prevalentemente libera e l'affluenza è nettamente minore rispetto al resto delle spiagge in Salento. Alcuni piccoli spazi sono gestiti da stabilimenti balneari che puoi visitare cliccando qui. È attivo un porto custodito per piccole imbarcazioni, è molto apprezzato dagli ospiti che ci raggiungono in barca e possono arrivare nelle nostre Casa Fiore 1 e Casa Fiore 2 anche a piedi.
I due attrattori principali della spiaggia sono l'Isola della Fanciulla e la Torre:
La Torre
Torre Pali, che da il nome alla frazione che la ospita è una costruzione risalente al sedicesimo secolo. La fortezza fu fatta edificare dall'imperatore Carlo V d'Asburgo che aveva visto nel territorio pugliese un punto strategico per la guerra ai turchi.
Le fortezze sono generalmente a pianta quadrangolare o circolare, il piano terra è composto da una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana sopra cui erano presenti le camere dei soldati di guardia (o che gestivano le guardie) e in cima erano presenti le feritoie.
La grande particolarità della nostra fortezza sono le fondamenta immerse dentro l'acqua. Al momento della costruzione essa era sulla terraferma, l'attività erosiva del mare l'ha "allontanata" diversi metri dalla costa. Da qui non potete che scattare una foto mozzafiato
L'Isola della fanciulla
L'isolotto in questione affiora sul pelo dell'acqua a poche decine di metri dalla spiaggia ed è raggiungibile anche a piedi dato il fondale basse che la separa dalla costa.
Una volta sull'Isola potrai ammirare in assoluto silenzio il mare cristallino, la torre che fa da guardia e tutta la costa della Marina di Salve. Il tramonto da qui è molto suggestivo.
Perchè è così importante? L'isola della Fanciulla ha una valenza storica molto forte per via di una leggenda malinconica che vede come protagonista per l'appunto, una fanciulla.
La leggenda vuole che durante una delle tante incursioni turche che hanno terrorizzato per anni i popoli locali una fanciulla fu catturata, fatta prigioniera e trascinata sull'isolotto.
Il corsaro e ammiraglio artefice del rapimento è Dragut (personaggio storico del sedicesimo secolo come la Torre d'avvistamento e Carlo V sopra citati), il quale pretese che la fanciulla rinnegasse la sua fede cristiana. Dopo il rifiuto di essa, il corsaro la uccise e fu trovata proprio su quell'isolotto alcuni giorni dopo da alcuni pescatori locali.
La parte più suggestiva arriva ora, c'è chi sostiene che ancora oggi in determinate condizioni meteorologiche si possa intravedere la figura di una ragazza che cammina angosciata in quella lingua di terra.
Torre Pali - Paese
Il paese è un borgo molto piccolo e accogliente, tutti i servizi sono facilmente raggiungibili a piedi.
La piazza centrale affaccia direttamente sulla spiaggia che in molti punti non soffre di inquinamento luminoso, gli amanti delle stelle potranno godere di un'ottima vista dalla fresca sabbia serale. Se lo desideri potrai certamente dedicarti un bagno in notturna, l'acqua è piacevolmente tiepida dopo il sole assorbito durante l'arco della giornata.
Ogni domenica viene allestito il tradizionale mercato settimanale del paese. Qui potrai assaggiare tutti i piatti e prodotti della tradizione, sei bravo a contrattare?
Nella settimana centrale di agosto, dal paese prende il via la tradizionale processione a Sant'Antonio e Maris Stella (uno dei più antichi titoli della Vergine Maria). La peculiarità della processione sta nel fatto che le rappresentazioni del santo della Madonna vengono poi posizionati su di una barca che continuerà la processione in mare seguite da altre piccole imbarcazioni.
All'interno del paesino potrai visitare la Cappella di Maris Stella e S. Antonio proprio dedicata alle figura prima citate. Il borgo prendeva proprio il nome di Marina di Sant'Antonio prima di essere identificata in base alla torre di avvistamento.
Forte l'ipotesi che questo borgo fosse la mitologica città di Cassandra, alcune scritture del Veneri lo localizzano nell'attuale "Pali" con il suo porto che faceva da ponte per gli scambi commerciali tra l'oriente e la Magna Grecia.
Cosa fare la sera a Torre Pali? D'estate, gran parte delle sere c'è musica nella piazza centrale, a seconda dei giorni potrete trovare musica tradizionale, popolare o ballare il liscio.
Torre Pali - Sostenibilità
Iniziamo dai riconoscimenti, la marina di Salve ha ottenuto anche nel 2022 il premio "Mare più bello" anche conosciuto come "Guida Blu", una classifica redatta da Legambiente e Touring Club Italiano. Il voto finale è di tre vele su cinque! Osservando le sottocategoria possiamo notare le tre stelle su cinque in "accoglienza e sostenibilità turistica"; la località è stata poi contrassegnata dal simbolo che denota la promozione di iniziative nel campo della gestione sostenibile. Pecca in termini di plastica monouso dato che non è stata attivata nessuna politica per ridurne l'uso quantomeno sulle spiagge, ci rifacciamo alla responsabilità di chi usufruisce del luogo nel massimo rispetto della natura.
Per quanto riguarda i progetti attivi, segnaliamo il Progetto "Turismo SOStenibile" promosso da Salveturismo con l'obiettivo di preservare le risorse naturali che consentono il turismo, nonché motore dell'economia di questo piccolo borgo.
Nel campo delle iniziative, Goletta Verde sta alzando l'attenzione sul tratto di dune costiere comprese tra le località Torre Pali e "Posto Vecchio" che a seguito di analisi risulta un tratto privo di qualsiasi vincolo e tutela.
Gli appartamenti più vicini a Torre Pali
I nostri appartamenti più vicini a Torre pali sono:
Hai già aggiunto Torre Pali alla tua lista di "cosa fare in Salento"?
תגובות